Mi scuso per la foto e per l'introduzione dedicata a faccende personali, ma senza una incursione del dietro le quinte di questo piatto si rischierebbe di non comprendere il giudizio finale, completamente ribaltato rispetto alle intenzioni di partenza. Anzi, visto che proprio per questi motivi, temo di allungarmi un po', salto i convenevoli e vado dritta ai punti cruciali.
Il primo è che il cavolfiore è uno degli ingredienti che preferisco, sia da mangiare che da trattare. Purtroppo, ne ho dovuto fare a meno per tutti gli anni singaporiani, vista la scellerata abitudine di venderlo "nudo", cioè privato di ogni foglia esterna e quindi già contaminato dall'acciaio delle lame. Il resto, lo facevano il caldo e i metodi di conservazione di laggiù, col risultato che, quando arrivavano sui banchi del mercato, i cavolfiori erano già anneriti. Ora che vivo nella Cauliflower land, non solo li compro in modo compulsivo: ma mi basta vedere una ricetta che abbia questo ortaggio nel titolo che subito la scelgo, senza nemmeno preoccuparmi di leggere oltre.
Il secondo punto cruciale riguarda l'abitudine di mio marito di criticare tutto quello che ha nel piatto. Non sono critiche personali (altrimenti, vi scriverei dalle cucine di un carcere :) anzi: il punto di partenza è sempre un implicito atto di stima nei confronti di chi cucina. E' solo che a lui piace mangiare e piace parlare di cibo, mentre mangia. Ammetto che finché ho avuto il blog, lo sono anche stata a sentire con attenzione, visto che mi è stato utilissimo per descrivere i piatti. Adesso, sono un po' meno diligente, eccezion fatta per le ricette da pubblicare: in questo caso, aspetto il suo verdetto e, magari, ci ragiono anche un po' su.
Ora, questa
 ricetta, secondo me, non avrebbe dovuto neppure avere gli onori del 
blog: avendola scelta per il "cavolfiore" nel titolo, mi sono resa conto
 solo mentre la preparavo che non era niente di più che un cavolfiore 
gratinato, con una bechamelle arricchita da una selezione di formaggi 
senza capo né coda, oltre tutto molto grassa già in partenza. Tant'è che
 lo avevo pure comunicato, alla quadra, scegliendo un'alternativa a mio 
parere migliore. Non solo: al momento di portarlo in tavola, non c'erano
 stati né avvisi, né proclami, né indizi che potessero suggerire a mio 
marito che un banalissimo cavolfiore gratinato dovesse avere un 
trattamento speciale. Fotografia inclusa, visto che ne ho scattata una 
sola, al volo, col cellulare, più per l'archivio dei ricordi che perché 
pensassi ad un destino più radioso. 
E invece...
"Accidenti
 che buono!" è stato il suo commento, condito da altri avverbi che per 
ragioni di brevità e di decenza non riporto. Da qui, la retromarcia 
immediata e, adesso, la ricetta che trovate  QUI 
 

